Copyright © 2022 D’Osvaldo srl – Via Dante 40 – 34071 Cormòns (GO) –
Tel. 0481/61644 – P.Iva 01142290319 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered by ADV
A maggio 2023 la rivista tedesca “Essen & Trinken” ha pubblicato un interessante articolo che racconta la nostra storia e quella dei nostri prodotti, in particolare portando l’attenzione su ciò che li caratterizza, ovvero la leggera affumicatura con i legni di ciliegio e alloro.
Qui sotto ne riportiamo la versione integrale tradotta in italiano, partendo dalla versione originale in lingua tedesca (che trovate nell’immagine di copertina).
All’aria fresca vengono delle buone cose
(Foto) Prosciutto D’Osvaldo
In Italia è ambito quanto il prosciutto di San Daniele: Andrea D’Osvaldo affumica le cosce creando un’infusione di erbe aromatiche e bruciando il legno di ciliegio, le fa stagionare poi fino a 20 mesi nel piano superiore della villa di famiglia.
Dove i prosciutti stanno tranquillamente appesi in una villa
(…) il vino in Friuli è un bene comune. Le viti qui sono in ogni angolo.
Anche nella cittadina di Cormons, nel cuore del Collio.
Lorenzo e Andrea D’Osvaldo per esempio riempiono ogni anno 3000 bottiglie.
Tuttavia il loro mestiere è fare altro: i migliori prosciutti del mondo, affumicati con legni di ciliegio e alloro. Questa è naturalmente una provocazione in Friuli, dove tutti sono sempre interessati al famoso prosciutto di San Daniele, il quale prende il nome dall’omonima città a nord di Udine.
E che è asciugato all’aria.
Ma la famiglia D’Osvaldo senza alcuna preoccupazione verso la concorrenza famosa a livello mondiale lavora dal 1940 seguendo la sua ricetta unica.
“L’idea per l’affumicatura l’ha avuta il mio bisnonno, un commerciante di bestiame, cogliendola dall’Austria Ungheria, dove la carne veniva conservata utilizzando il sale e l’affumicatura” racconta il giovane Andrea, mentre posiziona una coscia di 10 chili nell’affettatrice e taglia una bella fetta morbida, luccicante e di un rosa scuro.
“Il vantaggio è che affumicando c’è bisogno di meno sale. I nostri prosciutti hanno per questo un aroma particolarmente delicato e dolce.”
E si scioglie incredibilmente in bocca come il burro.
Poi i prosciutti D’Osvaldo stagionano almeno 20 mesi al secondo piano di una villa del 19° secolo.
“Il microclima quassù è ideale!” afferma papà Lorenzo.
“E’ asciutto, e l’apertura delle finestre permette di far entrare un leggero venticello. Che ovviamente serve ai prosciutti. L’umidità sarebbe la loro morte.”
All’ultimo piano stanno appesi i prosciutti, al piano sotto vive la famiglia D’Osvaldo e al piano terra si svolgono le degustazioni e vengono accolti i clienti delle gastronomie e della distribuzione.
Oggi il cuoco del vicino ristorante stellato “La Subida” si è caricato una coscia intera nella sua auto.
(…)
Copyright © 2022 D’Osvaldo srl – Via Dante 40 – 34071 Cormòns (GO) –
Tel. 0481/61644 – P.Iva 01142290319 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered by ADV